“Dove la porto, signorina?” Nelle scene dei film americani spesso vediamo le persone muovere la mano o fischiare a bordo strada per chiamare il taxi. Diciamo che è una scena proprio da film, perché non è una consuetudine, almeno nelle piccole cittadine italiane, accade invece nelle grandi città, dove togliamo il romanticismo della mano alzata a bordo strada e mettiamo file alla stazione dei taxi… ma ci siamo.
Il fatto che non si vedano molti taxi nei piccoli centri abitati o nelle cittadine non significa però che le persone non abbiano bisogno di un aiuto nello spostarsi da un posto ad un altro.
Ci avevi mai pensato?
Immaginiamo una persona anziana, che ha difficoltà a spostarsi autonomamente o guidare per vari motivi: non sempre i figli, parenti, amici o vicini hanno la possibilità di accompagnarli, quindi dovrebbero organizzarsi con i mezzi pubblici per spostarsi, ma può essere impossibile o difficle, stancante e potrebbero rinunciare a muoversi per rinchiudersi in casa. Pensa invece se questa persona potesse fare affidamento su un accompagnate per fare la spesa, andare a visite mediche o partecipare ad altre attività, incontrare gli amici, andare a giocare a burraco. Non sarebbe un sogno ?
Persone senza patente, che non possiedono la licenza di guida o a cui è stata revocata e che potrebbero essere agevolati nel raggiungere le destinazioni desiderate.
Persone in convalescenza o con malattie che non permettono loro di guidare o gestire i trasporti pubblici, che potrebbero trarre vantaggio da qualcuno disposto e disponibile ad accompagnarli.
Persone in viaggio d’affari o turismo, che potrebbero non essere familiari con le strade e le infrastrutture locali. Ad esempio, non abituate a guidare sui colli o monti, potrebbero essere ben felici di avere qualcuno a cui chiedere aiuto, e perché no, anche qualche informazione utile! Un posto si apprezza sempre di più quando si conoscono la cultura e gli usi locali!
Persone che vanno di fretta: ti è mai capitato di avere delle tempistiche molto strette, di dover correre da un posto a un altro e di arrivare tardi perché magari non trovavi parcheggio? Non sarebbe male avere qualcuno che ti tolga lo stress! Immagina … arrivi, scendi, entri e qualcuno parcheggia per te… puoi!
Persone che lavorano facendo i turni di notte e che durante il giorno devono spostarsi e sono preoccupati perché guidare non avendo dormito può essere pericoloso! Sarebbe quindi d’aiuto poter chiedere aiuto e non avere il pensiero e lo stress di dover guidare.
Se leggendo hai pensato anche tu: “Eh sì, mica male! Sarebbe davvero utile!” Ho una buonissima notizia per te! All’interno di YesWork App c’è la categoria Ti Porto Io, dove il cliente può fare una richiesta e scegliere il preventivo che preferisce e l* YesWorker con recensioni migliori (mi raccomando, le recensioni! Qui puoi leggere perché sono molto importanti!) e farsi accompagnare!
Ti Porto Io è pensato proprio per aiutare le persone a spostarsi in modo più agevole e confortevole, soprattutto quando non sono in grado o preferiscono non guidare da sole, con vari benefici che riassumo:
Comfort: se non ti devi concentrare sulla guida puoi usare il tempo per leggere, rispondere alle email, fare chiamate o semplicemente rilassarti.
Risparmio di tempo: non devi preoccuparti di cercare parcheggio, il che può essere una sfida in alcune città.
Accesso a servizi e appuntamenti: soprattutto per le persone che non sono in grado di guidare da sole, come anziani.
Sicurezza: avere un accompagnatore in auto può aumentare la sicurezza, specialmente di notte, o quando sei molto stanc* per guidare!
Flessibilità: puoi pianificare il tuo impegno senza dover seguire gli orari dei mezzi pubblici o aspettare un taxi disponibile.
Con YesWork App puoi avere tutto questo! Come, non l’hai ancora scaricata? E cosa aspetti, è pure gratuita!
Scritto da Sara Doati
Dimentica ricerche inutili e prezzi folli. Puoi reperire le persone migliori per risolvere un problema o trovare un lavoretto da sbrigare guadagnando.
Ora e vicino a te.
IL LAVORO IN UN TOCCO SRL Viale Marconi 68 CAP 45010 - Rosolina (RO)
Iscritta al Registro Imprese della Provincia di: ROVIGO | Capitale Sociale versato € 50.000 | N. iscriz. registro imprese - Cod. fiscale e Partita IVA 01582670293
mi sembra molto interessante, ci penserò