Mi hanno proposto un lavoro per prestazioni autonome occasionali, ma essendo già assunta a tempo indeterminato presso un’altra azienda volevo sapere – restando nel limite di 5.000 euro annui – a cosa vado in contro quando andrò a fare il 730. Vi chiedo: le prestazioni occasionali incideranno o no sulla mia dichiarazione dei redditi? Pagherò più tasse? In linea generale, la trattenuta sulla singola prestazione viene applicata solo dai committenti che sono aziende, società o enti, i quali poi la “girano” all’Agenzia delle Entrate. Mentre se il committente è un semplice privato la ritenuta non va mai applicata. In ogni caso i compensi da lavoro autonomo occasionale vanno dichiarati ai fini Irpef, perché vanno a sommarsi a tutti gli altri redditi (ove esistenti). Quindi nel caso specifico il reddito da lavoro autonomo occasionale si somma al reddito da lavoro dipendente