fbpx

PELLET O NON PELLET, COSA CONVIENE?!

16 Ottobre 2023

Il freddo sta arrivando, almeno sulla carta, ed è bene valutare come scaldarsi, per non farsi cogliere impreparati, soprattutto dopo i costi folli degli anni passati.
Intanto riassumiamo brevemente che cos’è il pellet! È un tipo di biocombustibile solido realizzato dalla compressione di segatura, trucioli di legno, scarti di lavorazione del legno e altre biomasse.

Ecco alcune delle caratteristiche principali del pellet:

Alta efficienza energetica: produce una quantità significativa di calore rispetto alla quantità di materiale utilizzato
Basso impatto ambientale: è considerato una fonte di energia rinnovabile e ha un impatto ambientale ridotto rispetto ai combustibili fossili, poiché brucia in modo più pulito e produce meno emissioni di CO2.
Facile stoccaggio e utilizzo: viene spesso fornito in sacchi o sfuso ed è relativamente facile da conservare
Regolazione della temperatura: le stufe e le caldaie a pellet sono generalmente dotate di termostati, consentendo una regolazione precisa della temperatura
Meno manutenzione: richiede meno impegno rispetto a stufe a legna tradizionali, ma è importante fare la manutenzione, perché sennò poi, rischi di avere costi che si potevano evitare, a causa di malfunzionamenti o sovraccarichi della stufa. Quindi meno, ma comunque necessaria.

Che prezzi aspettarsi per il 2024?

Partiamo dal passato: nel caro e vecchio 2021 un sacchetto da 15 kg di pellet costava 4 euro, per poi subire un aumento vertiginoso nel 2022, arrivando a costare tra i 13 e i 15 euro a sacco! Ci sono varie motivazioni che possono spiegare quest’impennata, ossia l’aumento del prezzo del gas naturale, una carenza della materia prima e il fatto che l’Italia non produce molto pellet, e quindi deve importarlo. “Si, vabbeh, ma 15 euro per 15 kg? 1 € al kg!?” 😱
Negli ultimi mesi, quindi durante l’estate del 2023 pare che il prezzo per un sacco di 15 kg di pallet sia diminuito di circa il 40%, arrivando a 6,19 €. Già più ragionevole. Non è ancora chiaro quanto sarà il costo a sacco per l’inverno 2024, perché ci sono diverse variabili da considerare:
la riduzione dell’IVA dal 22 al 10%, ottenuta grazie a un emendamento proposto da AIEL e inserito all’interno della Legge di Bilancio di fine 2022, ha portato alla diminuzione del costo per il cliente finale, Il provvedimento è stato inserito nella legge di bilancio 2023 ma se non verrà rinnovato, scadrà a fine anno, con conseguente ritorno dell’IVA al 22% e aumento dei prezzi da gennaio 2024.

Va considerato anche che l’estate è un periodo di bassa stagione, ed è possibile che con l’avvicinarsi del freddo e con maggior richiesta del prodotto, aumenti anche il prezzo.

Quand’è quindi il momento giusto per acquistare il pellet?

Non c’è una risposta esatta, ma per molti prodotti, è buona norma comprare durante la bassa stagione, o prima che esploda la richiesta, quindi siamo ancora in tempo.

Ps. Occhio all’imballaggio: i costi dell’imballaggio stanno aumentando per le aziende, con conseguenti ripercussioni sul costo finale del prodotto e quindi sull’acquirente. È sempre opportuno considerare anche questo fattore. Inoltre, per provare a risparmiare una soluzione potrebbe essere entrare in un gruppo di acquisto o crearne uno.

Occhio al pellet non conforme, lo sapevi?


Per essere conforme il pallet deve rispettare tre nuovi standard denominati ENplus® ST 1001 (dedicato ai requisiti per le aziende), ENplus® ST 1002 (con i requisiti per gli Organismi di certificazione e di analisi) ed ENplus® ST 1003 (con i requisiti per l’utilizzo del marchio registrato Enplus), codici che certificano il contenuto di umidità, il potere di calore, la densità e la percentuale di combustibile contenuto. Fai sempre attenzione a dove acquisti il pellet!

E se vuoi fare scorta e ti serve una mano per muovere tutti i sacchi, puoi chiedere aiuto a YesWork App! Due braccia in più possono tornare utili.
Come non hai ancora scaricato YesWork App? Cos’aspetti, è pure gratuita!

Scritto da Sara Doati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scarica
Yeswork App!

Dimentica ricerche inutili e prezzi folli. Puoi reperire le persone migliori per risolvere un problema o trovare un lavoretto da sbrigare guadagnando.
Ora e vicino a te.

IL LAVORO IN UN TOCCO SRL Viale Marconi 68 CAP 45010 - Rosolina (RO)
Iscritta al Registro Imprese della Provincia di: ROVIGO | Capitale Sociale versato € 50.000 | N. iscriz. registro imprese - Cod. fiscale e Partita IVA 01582670293


×