Ricordo ancora quando il mio coinquilino dell’epoca era tornato da casa, in Puglia, e aveva portato una borsa carica di leccornie preparate dalla mamma. Avevamo selezionato cosa mangiare subito e cosa mettere in freezer… Tragedia: il freezer si è rotto e quando ce ne siamo accorti il danno era fatto e abbiamo dovuto buttare tutto, non serve dire con che dispiacere.
Gli elettrodomestici sono i nostri migliori alleati, ma quando decidono di rompersi, hanno sempre un tempismo infelice. Sarà che non è mai un buon momento perché un elettrodomestico ci lasci a piedi… ma in quel caso, che si fa? L’amletica domanda: meglio ripararlo o sostituirlo?
Va detto che, prima che ‘avvenga il fattaccio’ e durante tutta la vita del nostro alleato, è buona norma fare manutenzione e pulizia regole per evitare malfunzionamenti o rotture improvvise, ma vediamo un po’ quali fattori considerare nel momento di necessità.
In questo articolo tratteremo soprattutto i grandi elettrodomestici come lavatrice, lavastoviglie, frigorifero, forno, freezer, non parleremo di quelli più piccoli, che hanno caratteristiche leggermente diverse.
I fattori da considerare in fase di scelta sono:
La vita media di un apparecchio è di 10-15 anni, quindi nel momento in cui smette di funzionare è bene valutare quanto più vicino è alla ‘data di scadenza’ e se il motivo per cui non funziona più è unico, o se è la somma di tanti piccoli malfunzionamenti. Ovviamente nell’ultimo caso, è meno costoso sostituire l’apparecchio, in caso contrario, se con un piccolo ricambio avviene la magia: meglio approfittarne. Attenzione ai pezzi di ricambio, ci sono alcuni elettrodomestici di vecchia data di cui è difficile trovare le varie componenti, anche se, grazie a una normativa dell’Unione Europea del 1 marzo 2021 “Il diritto alla riparazione degli elettrodomestici” le aziende sono obbligate a garantire ai clienti i pezzi di ricambio fino a 10 anni dalla data di produzione, con le istruzioni anche per la riparazione anche fai-da-te. In questa normativa ci sono alcune eccezioni, ma è già un buon punto di partenza.
Nel momento in cui si valutano i costi-benefici è bene tenere in considerazione anche il prezzo della riparazione: se è più costoso cambiare il pezzo rotto che sostituire l’elettrodomestico, ovviamente, non ha senso fare i romantici! Ma cosa si intende per prezzo conveniente o sconveniente? Ci sono delle tabelle consultabili dai consumatori che indicano la percentuale di spesa accettabile per tipo e età dell’elettrodomestico. In linea di massima, dati da verificare nel dettaglio perché generici, è conveniente non spendere più del 40% del valore dell’elettrodomestico nuovo entro i 4 anni, il 30% entro i 7 e massimo il 10% entro i 10.
Inoltre, va anche considerata la classe energetica e il consumo effettivo dell’apparecchio. Mettiamo che l’elettrodomestico che si rompe è verso i 10 anni, ha un costo di riparazione del 10%, ma è una classe energetica A+++ di 10 anni prima, significa che ormai è una classe G, indicativamente, e quindi consuma molto. Sostituire l’apparecchio sarebbe quindi più conveniente perché, prima di tutto, è probabile che a breve si rompa di nuovo e poi, perché acquistando un elettrodomestico di classe energetica migliore si ha un risparmio. Non solo, gli apparecchi di ultima generazione sono pensati per avere delle funzioni intelligenti, come ad esempio, nel caso della lavatrice, usare meno acqua e detersivo in base al peso effettivo del carico, risparmiando così non solo energia ma anche acqua e detersivo.
È vero, non è comunque facile scegliere, e alle volte quella che ci sembra essere l’opzione più economica risulta quella più costosa nel lungo termine. Ma come fare? Abbiamo la possibilità di chiedere aiuto e consiglio a persone che hanno esperienza e sanno dare i giusti consigli. ‘Dove trovare queste persone?’
Su YesWork App! Un’applicazione gratuita e facile da usare, dove persone con esperienza nel settore sanno darti i consigli giusti e aiutarti nelle riparazioni. Non l’hai ancora scaricata?! Cosa stai aspettando?
Scritto da Sara Doati
Dimentica ricerche inutili e prezzi folli. Puoi reperire le persone migliori per risolvere un problema o trovare un lavoretto da sbrigare guadagnando.
Ora e vicino a te.
IL LAVORO IN UN TOCCO SRL Viale Marconi 68 CAP 45010 - Rosolina (RO)
Iscritta al Registro Imprese della Provincia di: ROVIGO | Capitale Sociale versato € 50.000 | N. iscriz. registro imprese - Cod. fiscale e Partita IVA 01582670293
Lascia un commento