Sembra una domanda da un milione di euro, ma sì, anche se non possiamo fare niente per modificare la situazione internazionale, possiamo comunque avere delle piccole attenzioni che ci aiutano a risparmiare.
Abbiamo già tante cose a cui pensare e l’idea di dover aggiungere alla lista della routine nuove abitudini come: regolare il termostato, organizzare l’avvio degli elettrodomestici, pianificare i pasti della settimana, ecc. è seccante. La buona notizia è che una volta che diventa abitudine, non dobbiamo più pensarci, abbassiamo le spese e perché no, aiutiamo anche il pianeta, visto che è casa nostra. La cattiva notizia è che dobbiamo impegnarci perché diventi abitudine!
“Sì, ok! Ma nella pratica, cosa devo fare?”
Impostare il termostato a 19 gradi e mantenere una temperatura costante. Secondo i dati ENEA, ogni grado in meno sul termostato può determinare un risparmio dal 5 al 10% di gas, a seconda del tipo di impianto. Inoltre, se non usiamo tutte le stanze e abbiamo la possibilità di spegnere un radiatore, possiamo lasciarlo spento. Un’altra buona abitudine è quella di regolare gli orari del riscaldamento, cercando di ridurli rispetto alle programmazioni dell’anno scorso e sfruttare le ore in cui i caloriferi sono in funzione per fare la doccia, evitando di dover accendere stufette, che consumano molto.
“Ops! Ho lasciato la luce accesa nella stanza accanto, e va beh. Poi la spengo!” C’è chi ammette di averlo fatto almeno una volta e c’è chi mente! 😊 In passato, anche se era comunque uno spreco, era una cattiva abitudine che potevamo permetterci, ORA NON PIÚ! Ricorda di controllare sempre quando esci da una stanza, anche se hai le luci a LED, e prediligi la luce naturale a quella artificiale. Un trucchetto è di usare ciabatte che consentono di non dover staccare ogni giorno tutte le prese, ma di spegnere solo l’interruttore, evitando sprechi. È vero che un elettrodomestico dormiente non ha consumi eccessivi, ma perché pagare in più?
Leggere e capire le bollette diventando consapevoli dei consumi. Che noia!? Vero! Ma aiuta a risparmiare. Anche sapere quali sono le fasce orarie e settimanali in cui l’energia ti costa meno, aiuta a organizzare la quotidianità. Ad esempio, chi ha maggior risparmio la sera, potrebbe iniziare a usare elettrodomestici come lavastoviglie o lavatrice la sera, in base alla propria tariffa oraria. L’asciugatrice, se ce l’hai lo sai, è una vera manna, soprattutto se non hai la possibilità di stendere all’aperto o hai poco spazio. Ma è un elettrodomestico ad alto consumo, e se lo hai, puoi pensare di diminuirne l’utilizzo, magari stendendo i panni vicino al calorifero, o sul calorifero, come facevano i nostri nonni.
E in cucina? Che abbiamo il fornello a gas o a induzione è bene ottimizzare i tempi e le risorse.Usa sempre il coperchio per evitare che il calore prodotto si disperda. Preferisci cotture rapide, o a strati. Ad esempio, se prepari il brodo o il minestrone puoi cuocere, a vapore, il contorno o un secondo. Così con lo stesso gas o energia hai più pietanze pronte. Magari organizza i pasti per la settimana, ad esempio se ti piace il riso, puoi preparare più porzioni, lasciarlo in frigo con un po’ di olio e scaldarlo man mano che lo mangi. Ricorda di lasciar raffreddare del tutto il cibo prima di metterlo in frigo, per evitare sprechi di energia. Se hai il fornello a gas prova la pentola a pressione che riduce di molto i tempi, permettendo di spegnere il gas ben prima.
Acqua: lo sapevi che una doccia di 5 minuti equivale a circa 80 litri di acqua? Per riempire una vasca, invece, servono 150 litri di acqua. Quindi, in 5 minuti di doccia consumiamo l’equivalente di 5/6 settimane se beviamo 2 litri al giorno. Pazzesco, no? Abituati a pensare che ogni volta che apri l’acqua calda, il conto della bolletta sale, sia di acqua che di gas, perché soprattutto in inverno, con il freddo, la doccia bollente è un vero piacere. Allora magari prova a iniziare a chiudere il rubinetto ogni volta che non serve come quando t’insaponi le mani.
Sì, non abbiamo scoperto l’acqua calda, sono cose che già sai! Ma le fai? Il segreto è tutto qui!
Scritto da Sara Doati
Dimentica ricerche inutili e prezzi folli. Puoi reperire le persone migliori per risolvere un problema o trovare un lavoretto da sbrigare guadagnando.
Ora e vicino a te.
IL LAVORO IN UN TOCCO SRL Viale Marconi 68 CAP 45010 - Rosolina (RO)
Iscritta al Registro Imprese della Provincia di: ROVIGO | Capitale Sociale versato € 50.000 | N. iscriz. registro imprese - Cod. fiscale e Partita IVA 01582670293
Lascia un commento