Se digiti su Google: “colloqui di lavoro” in 41 secondi escono oltre 1 milione di ricerche con trucchi, consigli e risposte per fare un’ottima impressione a un colloquio. Perché ti dico questo? Perché, il lavoro è sempre stato e continuerà a essere ancora per molto tempo una tematica importante nella vita di tutti. Visto che fare una buona prima impressione è importante, in questo articolo ti darò tutti i consigli e i trucchi per colpire nel segno al colloquio di YesWork.
“Fermiiiiiiii tuttii!! Colloquio? Io non ne ho mai sentito parlare. Ma quando, dove, come, perché, cosa devo fare?”
Eh sì, car* YesWorker, è vero che all’interno di YesWork app tutto gira al contrario e sono le persone che ti cercano e ti arriva una richiesta di preventivo, ma è anche vero che il cliente poi ti sceglie e non lo fa solo in base al preventivo ma soprattutto al tuo profilo. Eccolo il tuo ‘colloquio di lavoro’: il tuo profilo in app, la tua presentazione, il biglietto da visita che ti permette di farti conoscere.
ASSUMERESTI UNA PERSONA CHE NON HAI MAI VISTO E DI CUI NON SAI NIENTE?
“Ops, io non ho un profilo, o meglio, sono iscritt* ma non ho messo descrizione, foto ecc.” Ottima notizia: non è tardi, sei ancora in tempo per inserire tutte le informazioni grazie alle quali sarà più facile essere scelt*.
Voglio che ti concentri per un secondo su questo aspetto: assumeresti una persona che non hai mai visto in volto? No, vero?! E chi lo farebbe, nessuno! Solo in un’evenienza: una persona di cui ti fidi ciecamente ti dà il contatto dicendo che la persona è bravissima in quel lavoro.
Quindi investi 10/15 minuti su te sess* e completa il profilo.
Prima di tutto: la foto!
Inserisci una tua foto, in cui sorridi, o che ti caratterizzi. Mi raccomando, non mettere una foto di un paesaggio, del tuo animale domestico, tua di spalle… belli sì, ma al cliente interessa vedere te, riconoscerti e sapere chi sei una volta che ti aprirà le porte di casa sua. Nella sezione ‘le mie foto’ puoi anche inserire scatti tuoi in un bel paesaggio che ti piace, o del tuo animale domestico, delle tue passioni. Puoi inserire le foto che più ti caratterizzano, per permettere al cliente di conoscerti.
L’indirizzo:
ricorda di inserire il tuo indirizzo di casa. Non ti preoccupare, non sarà sbandierato ai quattro venti, ma inserirlo ti aiuta a ricevere le notifiche di richiesta preventivo. Dato che le richieste vengono inviate dal sistema alle persone vicino ai clienti, se non inserisci il tuo indirizzo, sarà difficile essere rintracciati. Per questo motivo, ti do un altro consiglio: non inserire 1 km come raggio d’azione. A meno che tu non abbia la macchina e ti possa spostare solo a piedi, e quindi hai un raggio d’azione limitato e quindi va bene, se hai modo di spostarti metti almeno 25 km come raggio di azione. Poi quando ricevi la richiesta di aiuto puoi sempre decidere di rimuoverla se non sei interessat*, ma avendo un raggio chilometrico più ampio riceverai più richieste. Se hai già effettuato la registrazione e hai inserito 1 km come raggio, non ti preoccupare, ti basterà andare dentro all’app, cliccare su ‘Operatore’ – ‘Le mie abilità’ per modificare il tuo profilo.
Descrizione dell’operatore:
perché metterla? Ancora una volta, al colloquio cerchi di raccontarti al meglio, perché vuoi che il datore di lavoro ti assuma. Qui è esattamente lo stesso. Dai una descrizione di te, di che cosa ti appassiona al/ai lavoro/i per cui ti stai candidando, qual è la tua esperienza, qual è la tua etica lavorativa. Scrivi almeno 3 righe e per i più creativi, puoi sbizzarrirti per creare una descrizione accattivante e che rimanga impressa positivamente nel cliente!
Galleria lavoretti:
questa sezione puoi curarla anche man mano che fai i lavori, e aggiungere le foto che più ti rendono orgoglios* del lavoro. Se ancora non hai dato i tuoi servizi a dei clienti, o quando l’hai fatto non hai scattato delle immagini, puoi fare delle foto ai lavori che hai fatto a casa tua, inerenti ai servizi che vuoi offrire su YesWork App. Immaginati per un attimo di essere il cliente: non guarderesti le foto con attenzione, per vedere se l’operatore è ordinato, attento ai dettagli…? Sì, vero?! E allora sbizzarrisciti con le foto! 🙂
Fatti conoscere meglio:
in questa sezione puoi inserire almeno 3 righe scritte in cui parli dei tuoi hobby, di che cosa ti piace fare nel tempo libero o di qualche passione particolare. Le passioni accomunano le persone, magari un cliente ha un tuo stesso hobby e preferisce scegliere te come operatore anche per questo motivo! “A cosa serve parlare di hobby in un profilo in cui si offrono servizi?” Oltre a quanto appena detto, chi siamo e come ci poniamo nei confronti del tempo libero, la nostra personalità è parte di come siamo anche sul lavoro. Per questo è una domanda che viene fatta di solito a un colloquio, e per questo gli HR addetti alle assunzioni controllano anche i profili social del candidato per il lavoro.
Non impiegherai molto tempo a compilare questi campi, ma saranno minuti ben investiti. Quanti lavoretti potresti non fare perché non hai curato il tuo profilo personale, anche se sei un asso in quello che fai? D’altronde, “se hai un negozio e non lo dici a nessuno, nessuno verrà a comprare da te”! Forza, corri a sistemare il profilo. E se non ti sei ancora iscritt* come YesWorker, scarica YesWork App, cosa aspetti, è pure gratuito!
Scritto da Sara Doati
Dimentica ricerche inutili e prezzi folli. Puoi reperire le persone migliori per risolvere un problema o trovare un lavoretto da sbrigare guadagnando.
Ora e vicino a te.
IL LAVORO IN UN TOCCO SRL Viale Marconi 68 CAP 45010 - Rosolina (RO)
Iscritta al Registro Imprese della Provincia di: ROVIGO | Capitale Sociale versato € 50.000 | N. iscriz. registro imprese - Cod. fiscale e Partita IVA 01582670293
Lascia un commento